Strano posto, il mercato di Keren.

Da un lato, un mosaico disordinato di tessere sgargianti colora il greto di un fiume in secca, lì dove le donne stendono la loro merce. In lontananza, invece, gli uomini radunano i cammelli che trasportano legna da ardere e là il tono originario del paesaggio riprende il sopravvento.

Restano affiancati un mondo maschile, compassato e monocromatico, e uno femminile, vanitoso e variegato.

Vengono in mente quelle casine turchesi che nei villaggi intorno vogliono spezzare la monotonia di scenari brulli e uniformi. Allo stesso modo, le tinte dei vestiti delle donne, ora tenui e delicate, talora violente e aggressive, si ribellano alla normalità: colpiscono, distraggono, rallegrano, incuriosiscono, ubriacano, affascinano, incorniciano visi bellissimi.

Persino il nero diventa un colore magico, quando crea disegni rituali sulle mani o delinea sguardi che ti sfidano attraverso una fessura sottile.

© Enrico Madini 2013

Licenza Creative Commons

Tutto il materiale contenuto in “Il mercato colorato” di Enrico Madini è distribuito con licenza

Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

 Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Per richieste di autorizzazione, scrivere all’autore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Latest Posts By Enrico Madini

Categoria

Reportage

Tag

, , , , , ,