Eritrea…

Vecchi… gli occhi velati di malinconia, di orgoglio ferito, di troppa sofferenza, di quotidianità incerta, di attesa immobile. Il vanto di un doppiopetto dalla foggia antica o di un copricapo tradizionale, il ricordo di quello che fu per affrontare la paura e l’apparente nulla del futuro. Una parola in italiano e si girano folgorati e sorridenti, a ricercare una identità perduta.

Bambini… il gioco, la spensieratezza, l’inventiva, la curiosità, l’entusiasmo. Un tuffo, nudi, nell’acqua di un porto, la rincorsa ad un vecchio copertone, la novità del rivedersi nelle macchine fotografiche degli stranieri. Ogni giorno porta qualcosa in più. Poi, però, non tutto resta sereno: se i piu’ fortunati riescono ad andare a scuola, gli altri, imbracati in lerce tute da lavoro, si vedono rubata l’infanzia.

Giovani… i pochi rimasti appaiono come privi di radici, senza eredità. Magliette multicolori, leggins, cellulari, ma uguali a quelli di altre parti del mondo, solo indietro di qualche anno. Globalizzati in una gabbia datata.

Ci sarà speranza un giorno, per tutti?

© Enrico Madini 2013

Licenza Creative Commons

Tutto il materiale contenuto in “Vecchi, bambini e giovani” di Enrico Madini è distribuito con licenza

Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

 Creative Commons Attribution 4.0 International License

Per richieste di autorizzazione, scrivere all’autore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Latest Posts By Enrico Madini

Categoria

Reportage

Tag

, , , ,