12 aprile 2015

I Konso

Per domare la natura ci vogliono ingegno e solidarietà.Lo sanno bene i laboriosi Konso, che con incredibili terrazzamenti hanno addomesticato le loro colline.

Con la stessa struttura a gradoni hanno progettato i loro villaggi-cittadella, per poi connettere come in un alveare le singole proprietà. All’interno delle mura concentriche costruite a secco, un dedalo di sentieri si apre su ampie piazze: le dominano imponenti i secolari “pali delle generazioni”, fasci di tronchi verticali a cui ogni diciotto anni viene aggiunto un elemento nuovo.

Si incontrano spesso basse capanne aperte dove si tengono cerimonie e dove gli anziani discutono le decisioni comuni.

Per questa società così unita la violenza non è accettabile: le armi sono bandite e chi uccide è allontanato dalla comunità.

Persino i morti continuano a unire le forze con gli abitanti del villaggio: i Waka, i totem sacri con le sembianze degli antenati, sorvegliano sempre l’attività dei vivi.

@ Enrico Madini 2013

Racconto pubblicato anche su Millebattute

Licenza Creative Commons

Tutto il materiale contenuto in “L’insegnamento dei Konso” di Enrico Madini è distribuito con licenza

Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

 Creative Commons Attribution 4.0 International License

Per richieste di autorizzazione, scrivere all’autore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Latest Posts By Enrico Madini

Categoria

Reportage

Tag

, , ,